Qui, nel 2012, ha avuto inizio l’avventura di Antonio Iovino Perillo, che dopo aver svolto la professione di operatore sociale a Napoli riceve in eredità la terra del padre e decide di rimettersi in gioco, dando vita a un’azienda agricola a Somma Vesuviana.
L’Azienda Agricola Don Camillo prende vita dalla messa a dimora in pieno campo delle piantine di specie Patanara e Principe Borghese, che col tempo avrebbero regalato splendidi frutti ai consumatori e grandi soddisfazioni ai lavoratori.
Il gusto unico dei prodotti offerti è dovuto alle proprietà particolari della terra intorno al cono vulcanico, dotata di un caratteristico colore nero e ricca di sali minerali, soprattutto di potassio.
Il prodotto di punta dell’azienda agricola a Somma Vesuviana è il pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP (Denominazione di Origine Protetta) e presidio slow food.
La raccolta del caratteristico pomodorino “col pizzo” è effettuata a mano, nel mese di luglio, quando le bacche rosse sono poste in cassette, per poi essere sistemate nella tipica forma a grappolo su un filo di canapa.
Questo squisito prodotto è il protagonista indiscusso della vera pizza napoletana, quella co’ ‘a pummarola ‘n coppa, per intenderci e si caratterizza per una consistenza turgida e un sapore dolce.
Oltre alla produzione di questa eccellenza napoletana e italiana, l’impresa agricola si occupa della coltivazione del pomodorino giallo o Giagiù del Vesuvio e della produzione di confetture extra di frutta (albicocche, ciliegie e gelse) e di pregiati liquori (di noce, di albicocca), rigorosamente, artigianali e realizzati secondo le più antiche tradizioni.
Il personale dell’azienda è organizzato in modo che le varie competenze dei dipendenti si completino e armonizzino, creando la combinazione di energie perfetta per la creazione di prodotti eccezionali.
I nostri prodotti
AZIENDA AGRICOLA DON CAMILLO: IL MEGLIO DELL’AGRICOLTURA VESUVIANA
Quest’ultimo è alla base di tutte le attività che la caratterizzano, dalla produzione del pomodoro del Piennolo a quella dei liquori artigianali.
Nel corso del tempo, l’agricoltura vesuviana ha guadagnato attenzione e stima, soprattutto grazie alla dedizione e alla passione di chi si dedica alla coltivazione del terreno dal mattino fino alla sera.
La raccolta del celebre pomodoro del Piennolo è svolta manualmente, così come la sistemazione delle sue bacche rosse in grappoli, che vengono appesi nelle case napoletane per garantire delle deliziose scorte durante l’inverno.
L’azienda agricola a Somma Vesuviana sorge alle pendici del Vesuvio, noto anche come Somma Vesuvio, perché composto dai due vulcani, il “vecchio” Monte Somma e il “giovane” Vesuvio.
Il passaggio del vulcano ad uno stato di attività a condotto ostruito ha reso possibile lo sviluppo dell’agricoltura vesuviana, che sfrutta il suolo lavico e i suoi preziosi sali minerali, responsabili del sapore sapido e identificativo dei suoi splendidi frutti.